Torino celebra San Giovanni Battista: tradizione, riti e spettacoli per il patrono della città
- Heimat Torino
- 23 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Il 24 giugno si festeggia a Torino la Festa di San Giovanni Battista, il Santo patrono della città. Una ricorrenza profondamente radicata nella storia torinese, che affonda le sue origini nel VI secolo, quando il duca Aginulfo fece erigere una chiesa dedicata al santo, dando inizio a una devozione che si è mantenuta viva nei secoli.
I festeggiamenti, che iniziarono nel Medioevo, univano religiosità e tradizione popolare: danze, banchetti, cortei e momenti simbolici animavano la città, culminando nell’accensione del Farò, un grande falò serale intorno al quale si svolgevano danze guidate da personaggi folkloristici come il Re Tamburlando – antesignano del più noto Gianduja, figura simbolica della festa torinese moderna.

Oggi come allora, San Giovanni è molto più di una semplice ricorrenza religiosa: è un evento collettivo che coinvolge tutta la città con appuntamenti che uniscono storia, cultura, spettacolo e spiritualità.Dal 19 al 24 giugno, infatti, Torino si anima con un fitto programma di eventi, tra il centro storico, il fiume Po e il Parco del Valentino. Oltre ai tradizionali fuochi d'artificio – anche quest'anno a basso impatto ambientale, grazie alla riduzione del livello acustico e all'uso di materiali compostabili – la città offre concerti, rievocazioni storiche, visite ai musei e attività per ogni età.
Il programma San Giovanni al museo propone l'accesso gratuito o a prezzo simbolico (1 euro) ad alcuni musei cittadini, con visite guidate straordinarie, per scoprire le bellezze del patrimonio culturale torinese.
Programma generale della settimana:
Giovedì 19 giugno
Ore 20.00 – Conservatorio G. Verdi: Concerto di apertura
Venerdì 20 giugno
Ore 12.00 – Santuario della Consolata: Suonata corale dei campanili
Sabato 21 giugno
Ore 21.00 – Piazza Palazzo di Città e Piazza Castello: Concerto "Note per San Giovanni"
Domenica 22 giugno
Ore 16.00 – Rievocazione storica "Festa Patronale di Capitale"
Lunedì 23 giugno
Ore 18.00 – Sfilata inaugurale e corteo storico
Ore 19.30 – Suonata della Vigilia in Duomo
Ore 20.00 – Premio Tesi di Laurea su Torino
Ore 22.00 – Accensione del Farò in Piazza Castello
Martedì 24 giugno – Giorno del Santo
Dalla mattina: eventi sportivi, suonate di campane e Messa solenne
Ore 12.15 – Cerimonia di conferimento del titolo di Ambasciatore delle eccellenze torinesi
Dalle 14.30 – Attività lungo il Po: regate, gare in dragonboat, fiaccolata
Dalle 16.00 – Visite e sfilate di auto storiche
Ore 18.00 – Concerto per San Giovanni in diretta streaming
Ore 21.00 – Concerto "Torino is Fantastic!" in Piazza Vittorio Veneto con:Shaggy, Alessandra Amoroso, Annalisa, Tananai, Mahmood, Antonello Venditti, Gianna Nannini, Il Volo e i finalisti di Amici
Ore 23.30 – Spettacolo pirotecnico di chiusura
Comentarios