top of page

Forte di Bard: Dove la Storia Incontra l’Arte Contemporanea

  • Immagine del redattore: Heimat Torino
    Heimat Torino
  • 4 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 ago

Un viaggio tra le pietre di un’antica fortezza e la cultura di oggi


Arroccato su uno sperone roccioso all’ingresso della Valle d’Aosta, il Forte di Bard domina il paesaggio con la sua imponenza silenziosa. Oggi è un importante centro culturale, ma le sue origini affondano nella storia antica della regione. Il nostro nuovo video – ora disponibile su YouTube – racconta questo luogo iconico attraverso immagini suggestive e musica, senza parole: un invito a lasciarsi trasportare dall’atmosfera.

Guarda il video completo qui





Una Fortezza che ha Fermato Napoleone

Il sito su cui sorge il Forte fu utilizzato fin dall’epoca romana per controllare il passaggio attraverso la valle. Ma fu nel XIX secolo che la fortezza assunse la sua forma attuale. Nel 1800, durante la seconda campagna d’Italia, Napoleone Bonaparte venne rallentato per ben 14 giorni da una piccola guarnigione austro-piemontese arroccata proprio a Bard. Quel ritardo gli costò caro, tanto che ordinò la distruzione totale della struttura.

Fu Carlo Felice di Savoia, alcuni decenni più tardi, a ricostruire il Forte tra il 1830 e il 1838. Il nuovo complesso era all’avanguardia: articolato su tre livelli principali (Opera Ferdinando, Opera Vittorio e Opera Carlo Alberto), contava oltre 280 locali, con caserme, magazzini e alloggi per oltre 400 uomini. Un'opera di architettura militare impressionante, fusa armoniosamente con la roccia su cui poggia.


forte di bard

Dal Bastione Militare al Cuore della Cultura Alpina

Dopo anni di abbandono nel Novecento, il Forte è stato completamente recuperato e riaperto nel 2006 come polo museale e culturale. Oggi accoglie:

  • Il Museo delle Alpi, un percorso multimediale dedicato alla montagna e alla vita alpina;

  • Le prigioni storiche, aperte al pubblico e cariche di suggestione;

  • Mostre temporanee di grande richiamo, dedicate alla fotografia, all’arte contemporanea, alla scienza e alla natura.

Ogni visita è diversa: le mostre cambiano periodicamente, ma il fascino del Forte resta intatto in ogni stagione. Alcuni degli artisti e progetti ospitati in passato includono nomi internazionali come Steve McCurry, Paolo Pellegrin, e le esposizioni targate National Geographic.


Il Forte sul grande schermo

La fortezza ha anche conquistato il cinema: è apparsa come base segreta dell’HYDRA in Avengers: Age of Ultron (2015), diventando celebre anche tra i fan del Marvel Cinematic Universe.


Cosa aspettarsi da una visita

Oggi il Forte di Bard è un luogo accessibile e accogliente:

  • Si sale attraverso ascensori panoramici in vetro, che offrono una vista mozzafiato;

  • All’interno si trovano caffetterie, aree espositive, una libreria e spazi didattici;

  • Gli eventi si estendono tutto l’anno, con concerti, conferenze e attività per famiglie.

È una meta ideale per una gita di mezza giornata o per un’intera esperienza culturale immersiva.


Curiosità: Si dice che tra le mura del Forte si aggirino ancora le voci degli antichi prigionieri… ma oggi è la cultura a far risuonare questi spazi.

Se non puoi visitarlo di persona, inizia con il nostro video.È un omaggio visivo al Forte di Bard, pensato per essere goduto da tutti, senza barriere linguistiche.


Hai mai visitato il Forte di Bard? Condividi la news sui social taggando Heimat Torino

Commenti


  • Linkedin
  • Instagram
  • Facebook

Contattaci

© 2035 by Heimat Srl

P. Iva: 13038860014

Corso Sicilia 61, 10133 Torino

Privacy Policy e Cookie

CIR: 00127206068

CIN: IT001272C26PUO6BQR

Logo Agenda della disabilità
logo ambassador festival
Heimat Srl è In-Kind Partner di.png
bottom of page