
Chi Siamo
Heimat Srl è un progetto nato nel 2024 con l’obiettivo di ripensare l’ospitalità, mettendo al centro le persone, le relazioni e i territori. Aderiamo all’Agenda della Disabilità e siamo orgogliosi di essere stati ambasciatori del DisFestival, la prima edizione del festival dedicato all’inclusione, svoltasi a Torino dal 30 novembre all’8 dicembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.
Ci occupiamo di affitti a breve e lungo termine, curando ogni aspetto dell’esperienza abitativa con attenzione alle esigenze individuali e al contesto locale.
Un progetto in evoluzione
Dal 2025 abbiamo ampliato le nostre attività, integrando nuove competenze nella progettazione sociale, nella produzione culturale e nella comunicazione digitale.
Oggi Heimat è anche uno spazio di creazione, collaborazione e innovazione, capace di ideare e realizzare iniziative che uniscono musica, eventi, inclusione, sport, creatività digitale e comunicazione online.
Abbiamo le competenze per progettare e coordinare interventi culturali, sociali e sportivi in collaborazione con scuole, enti pubblici, associazioni e comunità, e siamo disponibili ad attivare nuove progettualità su misura in risposta ai bisogni del territorio.
Grazie a una rete di professionisti/e e collaboratori/trici fidati/e — musicisti, tecnici, artisti, formatori/trici, consulenti e operatori/trici culturali — possiamo costruire progetti personalizzati e produzioni su misura, con flessibilità e attenzione ai contesti.
Siamo inoltre in kind partner di Accessibility for Future, festival dedicato al dialogo trasversale tra settori strategici, con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di un futuro più equo, accessibile e sostenibile.
Materiali da scaricare:
Questa Policy nasce dalla volontà di Heimat Srl di rendere esplicito il proprio impegno nella tutela dei minori.
Anche se non previsto come obbligo di legge, riteniamo fondamentale dotarci di linee guida chiare per garantire che tutte le nostre attività — nei contesti scolastici, educativi, culturali e sociali — si svolgano nel pieno rispetto dei diritti e della dignità di bambine, bambini e adolescenti.
Il documento ha lo scopo di prevenire situazioni di rischio, promuovere buone pratiche e indicare come intervenire correttamente qualora emergano comportamenti non appropriati.






