top of page

MITO SettembreMusica 2025: Torino e Milano unite dalla musica delle rivoluzioni

  • Immagine del redattore: Heimat Torino
    Heimat Torino
  • 31 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

Dal 3 al 18 settembre 2025, le città di Torino e Milano tornano a dialogare attraverso il linguaggio universale della musica con una nuova edizione di MITO SettembreMusica. Un appuntamento che, dal 2007, è diventato simbolo di collaborazione culturale tra due capitali italiane, capace di rinnovarsi ogni anno senza perdere la propria identità.


orchestra che suona

Un tema che scuote: RIVOLUZIONI

Il filo conduttore di questa edizione sarà “RIVOLUZIONI”, intese non solo come trasformazioni politiche o sociali, ma anche come cambiamenti estetici, spirituali e scientifici. Il festival invita il pubblico a rompere abitudini consolidate di ascolto e ad aprirsi a nuove prospettive, riflettendo sulla complessità del nostro tempo.


Quattro i percorsi tematici scelti:

  • Mitja e gli altri – un omaggio a Dmitrij Šostakovič, nel cinquantenario della sua scomparsa, e ad altri compositori del suo tempo.

  • Berio e le avanguardie – celebrazione dei cento anni dalla nascita di Luciano Berio, genio della sperimentazione italiana.

  • Rivoluzioni: tempi di guerra, tempi di pace – la musica come specchio delle tensioni e delle speranze dei popoli.

  • Ascoltare con gli occhi – esperienze multidisciplinari che intrecciano musica, scienza, arti visive e poesia.


Grandi orchestre e nuove voci

Il cartellone vedrà protagonisti alcuni tra i nomi più prestigiosi della scena internazionale:

  • la London Symphony Orchestra diretta da Sir Antonio Pappano,

  • la Filarmonica della Scala con Myung-Whun Chung,

  • la Luzerner Sinfonieorchester guidata da Michael Sanderling.

Accanto ai giganti del repertorio – da Bach a Berlioz, da Palestrina a Šostakovič – non mancheranno incursioni nel contemporaneo, con autori come Karl Jenkins, William Kentridge e Samy Moussa, e riflessioni che intrecciano culture e tradizioni, dal canto carnatico indiano alla musica afroamericana di Julius Eastman.


Oltre il concerto: esperienze immersive

MITO 2025 non è solo ascolto, ma anche immersione in narrazioni che superano i confini della musica:

  • Nomadic di Telmo Pievani e Gianni Maroccolo, un viaggio tra biodiversità, poesia e migrazione.

  • The Book of Women di Riccardo Nova, che fonde canti indiani e spiritualità occidentale.

  • Without Blood There Is No Cause, un ritratto laico e potente del compositore Julius Eastman, tra parole, immagini e suoni.


Un progetto che unisce

Il festival si regge sulla collaborazione di istituzioni solide: a Torino la Fondazione per la Cultura, a Milano I Pomeriggi Musicali, con la direzione artistica del Maestro Giorgio Battistelli, che continua a intrecciare visione e organizzazione, innovazione e tradizione.

MITO SettembreMusica resta così un ponte culturale tra due città, ma anche un laboratorio internazionale che riflette il presente e stimola il futuro.

📖 Programma completo: MITO 2025 – scarica qui


Commenti


  • Linkedin
  • Instagram
  • Facebook

Contattaci

© 2035 by Heimat Srl

P. Iva: 13038860014

Corso Sicilia 61, 10133 Torino

Privacy Policy e Cookie

CIR: 00127206068

CIN: IT001272C26PUO6BQR

Logo Agenda della disabilità
logo ambassador festival
Heimat Srl è In-Kind Partner di.png
bottom of page