Accessibility for Future 2025: un evento che ha lasciato il segno
- Heimat Torino
- 23 set
- Tempo di lettura: 1 min
Accessibility for Future 2025 si è concluso, ma ciò che abbiamo vissuto in questi tre giorni resta con noi e continua a generare valore.Non è stato solo un festival, ma una vera esperienza di comunità fatta di emozioni, scambi, incontri e nuove consapevolezze.
1176 persone hanno attraversato i padiglioni
100 speaker hanno portato visione e ispirazione
60 panel e workshop hanno acceso nuove prospettive
15 volontari e volontarie hanno reso ogni gesto più accogliente
Le dimostrazioni di sport paralimpico ci hanno ricordato che nessun limite è più forte della volontà.

I risultati concreti
Oltre all’entusiasmo e alle connessioni, questo festival ha prodotto azioni tangibili che continueranno a crescere nel tempo:
Rinnovati i parcheggi per persone con disabilità a Udine Esposizioni
Avviato un tavolo permanente sugli open data e i trasporti accessibili
Un impegno condiviso per migliorare la mobilità delle persone con autismo
Presentate startup innovative che semplificano la vita di tutte e tutti
Lanciato un progetto speciale per dare voce, attraverso la tecnologia, al poeta Dario Meneghetti
Uno sguardo al futuro
Il bello è che non è finita qui: Accessibility for Future continuerà a essere un motore di cambiamento, un luogo dove idee, persone e visioni si intrecciano per costruire insieme un futuro più accessibile.
Un ringraziamento da parte dello staff di Heimat Srl va alle Donne e agli Uomini del team di Io Ci Vado APS e Will Easy che con impegno, professionalità ed entusiasmo hanno reso possibile un festival spettacolare e indimenticabile.
Grazie per averci dato la possibilità di potervi accompagnare in questo importante evento
Commenti