Heimat Srl tra i firmatari del Manifesto per collaborazioni trasparenti e sostenibili tra aziende e Terzo Settore
- Heimat Torino
- 10 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Crediamo che la collaborazione virtuosa tra organizzazioni non profit e soggetti privati sia una leva fondamentale per generare valore condiviso. Per questo Heimat Srl è tra i promotori del Manifesto per collaborazioni trasparenti e sostenibili, un documento che nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo modo di lavorare insieme, fondato su rispetto, integrità, trasparenza e responsabilità.
In un contesto economico e sociale in continua trasformazione, le partnership tra enti del Terzo Settore e realtà aziendali rappresentano un’occasione preziosa per creare impatto positivo e duraturo. Le organizzazioni non profit possono accedere a maggiori risorse per realizzare la propria missione, mentre le imprese hanno l’opportunità di contribuire in modo concreto al benessere delle comunità e di rafforzare il proprio impegno verso un business più etico e responsabile.

Un impegno condiviso per relazioni autentiche e durature
Perché queste sinergie si trasformino in partnership efficaci e sostenibili, è necessario che tutti i soggetti coinvolti condividano principi e valori comuni, agendo con coerenza e trasparenza. Il Manifesto definisce linee guida operative per costruire collaborazioni fondate su affidabilità, integrità e rispetto reciproco, capaci di generare un impatto reale sull’ecosistema economico e sociale e sulla vita delle persone.
I principi fondamentali del Manifesto
RISPETTO
Ogni soggetto riconosce e valorizza l’identità, la natura e il ruolo dell’altro. Nessuna collaborazione può nascere da logiche di subordinazione o strumentalizzazione: la base di ogni relazione è il reciproco riconoscimento della dignità, delle competenze e delle specificità di ciascuno.
INTEGRITÀ
Gli obiettivi e i valori di ciascun partner devono essere tutelati. Nessuna iniziativa deve compromettere la missione o i principi fondanti di una delle parti. Ogni progetto deve contribuire al bene comune senza ledere la reputazione o la sostenibilità di alcuno dei soggetti coinvolti.
TRASPARENZA E CHIAREZZA
Le regole della collaborazione devono essere esplicite e accessibili. Le risorse vanno gestite in modo tracciabile e rendicontate in maniera chiara, proporzionata e comprensibile, per garantire una corretta informazione e rafforzare la fiducia reciproca.
RESPONSABILITÀ
Ogni partner è consapevole delle proprie responsabilità e agisce coerentemente con gli impegni presi, assicurando che le iniziative perseguano impatti positivi — nel breve, medio e lungo periodo — rendicontabili e, quando possibile, misurabili.
Scarica il manifesto qui
Un impegno congiunto e concreto per l’impatto
Sottoscrivere questo manifesto significa farsi portavoce di collaborazioni responsabili tra enti non profit e aziende, dove c’è chiarezza negli intenti e equilibrio nei ruoli. È l’occasione per essere alleati, unendo risorse, voci e competenze. È la possibilità di lavorare con partner che rispettano la tua missione e la tua identità, e la sostengono con azioni concrete. È un impegno pubblico e condiviso che mette al centro l’impatto.
Per un cambiamento reale e condiviso
Con questo Manifesto vogliamo contribuire alla costruzione di un ecosistema più equo, trasparente e capace di generare fiducia. La collaborazione tra profit e non profit non è solo una strategia: è un atto di responsabilità collettiva verso il futuro delle persone e dei territori.
Per approfondire e aderire all’iniziativa, è possibile compilare il form al seguente link: https://partnershipresponsabili.italianonprofit.it/contattaci
Commenti