Escursione al Rifugio Willy Jervis: un classico imperdibile della Val Pellice
- Heimat Torino
- 30 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Se sei in cerca di una camminata accessibile, immersa nella natura e ricca di storia, il sentiero che conduce al Rifugio Willy Jervis fa al caso tuo. Situato nel cuore dell’alta Val Pellice, questo itinerario è un piccolo gioiello alpino del Piemonte.

Come arrivare
Il punto di partenza dell’escursione è la borgata Villanova, nel comune di Bobbio Pellice (TO). Imposta sul navigatore "Villanova – Bobbio Pellice" per arrivare direttamente al punto d'accesso del sentiero. L’auto può essere lasciata nell’ampio piazzale asfaltato vicino alla borgata oppure lungo la strada sterrata adiacente.
Nota importante: il Comune di Bobbio richiede un contributo giornaliero di 3€ per il parcheggio
Il sentiero
L’itinerario parte da Villanova, una piccola frazione incastonata tra boschi e cascate. Il tracciato segue una mulattiera ben tenuta, con una prima parte più ripida che permette di guadagnare dislivello in modo rapido. Dopo circa 30 minuti, si incontra una comoda pista carrozzabile: da qui il cammino si fa più dolce e panoramico.
Uno dei momenti più suggestivi è l’arrivo alla cascata del Pis, tappa perfetta per una sosta rinfrescante soprattutto nei mesi estivi. Da questo punto in poi si può continuare lungo la carrozzabile oppure, per i più esperti, tagliare alcuni tornanti seguendo i sentieri alternativi (sconsigliati però in presenza di neve o ghiaccio).
L’escursione prosegue fino all’ampia Conca del Pra, un luogo incantato dove il paesaggio si apre verso il Monviso e le vette che segnano il confine con la Francia. Qui, in posizione privilegiata, si trova il Rifugio Willy Jervis, a quota 1732 m.
Vuoi vedere le immagini del sentiero e del rifugio? Guarda il nostro video
Un rifugio con storia
Il rifugio fu inaugurato nel 1950 in memoria di Willy Jervis, ingegnere e partigiano caduto nel 1944. Raso al suolo da un incendio nel 1976, fu ricostruito grazie all’impegno di tanti volontari, mantenendo l’aspetto originario. Dal 1979 è gestito da Roby Boulard, guida alpina, che ha saputo farne un punto di riferimento per escursionisti e appassionati di montagna.
Oggi il rifugio è aperto tutto l’anno, accoglie i visitatori con calore, cucina genuina e un ambiente familiare. Se hai in programma l’escursione in inverno, si consiglia di contattare la struttura in anticipo per avere informazioni aggiornate sulle condizioni del percorso e sull’eventuale rischio valanghe.
Dati tecnici dell’escursione
Partenza: Villanova – Bobbio Pellice (TO) / 1225 m
Arrivo: Rifugio Willy Jervis / 1732 m
Dislivello: circa 500 m
Lunghezza totale: 8 km circa (A/R)
Tempo di salita: 1h 40min
Tempo di discesa: 1h 20min
Proposte estive
Da giugno a settembre, la Conca del Pra si trasforma in un'esplosione di vita e colori. I prati si riempiono di fiori, il verde si fa intenso e l’aria di montagna invita a camminare, esplorare e vivere la natura. È il periodo ideale per chi cerca esperienze outdoor, anche con attrezzatura minima o da "escursionisti della domenica".
Tra le attività più apprezzate:
Corsi di arrampicata sportiva per ragazzi e adulti
Soggiorni organizzati nel weekend o di più giorni, con l’accompagnamento di una Guida Alpina certificata
Avvicinamento all’alpinismo su cime accessibili (sotto i 3000 m s.l.m.)
Trekking spettacolari verso il Monviso o il Queyras
Ai piedi delle pareti d’arrampicata non è raro trovare corde, giovani scalatori e qualche tenda ben piazzata, in un’atmosfera vivace e conviviale.
Proposte invernali
Con l’arrivo dell’autunno, la conca si svuota e torna il silenzio: le greggi scendono a valle, lasciando il Rifugio Jervis come unica sentinella del paesaggio. Le prime nevicate ricoprono le vette e trasformano la zona in un luogo perfetto per chi cerca tranquillità e avventura invernale.
In questo periodo, l’escursione da Villanova può diventare più impegnativa e richiedere attrezzature adeguate. Ma per chi è pronto alla sfida, le attività non mancano:
Cascate di ghiaccio di diversi livelli, perfette per l’arrampicata invernale
Corsi di iniziazione all’alpinismo invernale
Sci alpinismo, con gite giornaliere o raid di più giorni alla scoperta del Monviso
Week-end o soggiorni di più giorni accompagnati da Guide Alpine esperte
L’inverno al Rifugio Jervis è fatto di ghiaccio blu, panorami mozzafiato e silenzi profondi che solo la montagna sa offrire.
Dove dormire: scopri Heimat 1
Per vivere al meglio la tua esperienza in Val Pellice, ti consigliamo un soggiorno a Heimat 1: una struttura accogliente, immersa nella natura e pensata per chi ama la montagna in tutte le stagioni. Heimat 1 è il punto di partenza ideale per escursioni, giornate di sport all’aria aperta o semplicemente per rilassarsi in un contesto autentico e rigenerante.
Perfetto per coppie, famiglie o gruppi di amici, offre un’atmosfera intima e servizi curati, in armonia con l’ambiente circostante.
Prenota il tuo soggiorno su Heimat 1: 👉 https://www.heimat.haus/heimat1
Comments